Attenzione attenzione, oggi non è sabato e questa non è la solita puntata di Librini.
Questo è solo l’annuncio ufficiale che sta arrivando un Club del Libro online. Più una piccola richiesta che sto per farti.
Da più di un anno, una volta al mese, animo il Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest: mai come da quando mi siedo felice a chiacchierare di libri con le persone, mi pare che i romanzi che leggiamo abbiano davvero qualcosa di speciale, perché le storie che di volta in volta scopriamo riescono a trascendere la carta per diventare qualcosa di vivo, e interessarci da vicino.
Il tempo trascorso insieme a parlare dei motivi per i quali ci è piaciuto o no un romanzo, le riflessioni che ciascuno condivide in base al proprio sentire e al proprio vissuto arricchiscono enormemente l’esperienza della lettura solitaria e aiutano tutti a portarsi a casa un pezzetto in più di un mondo espanso, perché è la somma, il concerto delle visioni altrui.
La vita che passa attraverso le pagine, lo stile degli autori, certi personaggi diventano qualcosa di molto più vero e concreto quando se ne parla ad alta voce. È come se tutto quello che avevamo solo letto nella testa cominciasse ad esistere all’ennesima potenza. E a quel punto non può lasciarci indifferenti.






Prima di condurre il Club del Libro dell’IIC di Budapest avevo letto tante pagine ma non avevo mai partecipato a nessun gruppo di lettura. Adesso penso proprio che non potrò mai più farne a meno.
Sono due anni che questa newsletter parla di libri, storie e vita vissuta ed è giunto il momento di farlo anche dal vivo. Per questo sta per prendere corpo il Club del Librino: sarà online a pagamento e per chi vorrà partecipare assicuro che sarà uno spazio virtuale amichevole e rilassato in cui potersi incontrare davvero partendo dalla lettura.
Ecco dunque che ti scomodo per appena 3 minuti, il tempo di rispondere a questo breve questionario che mi permetterà di organizzare al meglio il nostro Club del Librino.
Come le migliori forme d’arte, i libri sanno smuovere emozioni, dissodano riflessioni, aprono crateri di interrogativi e ci aiutano a comprendere il mondo e gli altri, per non dire noi stessi.
In attesa della puntata #48 di Librini, puoi recuperare la 47 (se vuoi, si può ascoltare).
T’invito anche a fare un’incursione al Club del Libro che animo all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest per farti un’idea dell’aria che tira. Quell’incontro fu speciale perché eravamo in diretta Instagram per partecipare al Festival L’Eredità delle Donne di Serena Dandini. Ma i sorrisi abbondano a ogni nostro appuntamento.
Evvivaa!!!!